09 Set Valore d’uso di Milena Musu
Lunedì 11 settembre 2017 ore 18,00 Sala del Centro Servizi Culturali UNLA presentazione del libro di Milena Musu
VALORE D’USO (Caosfera Edizioni)
Dialoga con l’autrice Gian Luigi Deiana
Il libro – Una strada lunga “un mare e qualche pianura” lega profondamente Samugheo, piccolo paese di provincia nel cuore della Sardegna, a Bologna. Il lavoro come lavoro salariato, che trasforma le donne e gli uomini in merci, in un mondo dove ogni rapporto umano è, di fatto, un rapporto di scambio economico.
Come rimanere umani?
“…Come se fosse sempre tramonto
Come se la Rivoluzione arrivasse domani
Come se questa poesia potesse uccidere i nostri padroni,
Come se l’attrazione fosse un fucile carico, spariamoli!”
La silloge raccoglie versi scritti nell’arco di dieci anni. Fanno parte di essi la teoria del valore di Karl Marx, in un crescendo di rabbia e di coscienza di classe, e una visione lucida e drammatica della realtà. Divisa in due parti, la prima raccoglie testi eterogenei, in forma e contenuto, attorno all’obbligo al lavoro. La Sardegna è lo scenario dove le contraddizioni diventano schiaffi presi e mai restituiti, in cui la comunità domestica, intrappolata dentro un’economia parallela, accetta la sofferenza, la devastazione ambientale, le servitù militari e il clientelismo delle amministrazioni locali. Un teatro di disperazione e avvilimento.
Nella seconda parte, mediata da una terribile e criptica introduzione, ecco l’utopia. L’amore come unico scambio tra esseri umani, quando il danaro sarà abolito. Ma quale Amore?
Milena Musu nasce nel 1984 a Oristano, ma vive a Samugheo, un piccolo paese di provincia.
Determinanti sono le sue radici isolane che influenzano la sua opera nel soggetto, nello stile e nel linguaggio. Laureata a Sassari in Scienze della Comunicazione nel 2005 e, nel 2012, in Discipline Teatrali all’Università di Bologna, attualmente studentessa di Scienze della Formazione Primaria e lavoratrice di una Cooperativa Sociale nel settore Integrazione scolastica per il Comune di Bologna; già a partire dalla formazione liceale prende posizione sulle questioni di carattere ideologico, politico e sociale del proprio tempo.
Determinante file rouge della sua poetica è quindi l’impegno politico, da una formazione anarchica agli studi del marxismo. La presente raccolta si inserisce appunto nella fase di transizione tra il rifiuto di ogni forma di potere costituito e la critica materialista della società moderna.