08 Nov Percorsi storico-educativi della memoria europea. La Shoah nella società italiana
VENERDI’ 10 novembre – ore 17.30 – CENTRO SERVIZI CULTURALI di via Carpaccio a Oristano
Il Centro Servizi Culturali di Oristano ospita una tappa di Leggendo Ancora Insieme
VI edizione “Di gente in gente”
Percorsi storico-educativi della memoria europea. La Shoah nella società italiana di Luca Bravi
(Franco Angeli Editore)
Luca Bravi sarà impegnato in un piccolo ciclo di incontri a partire dal pomeriggio di venerdì 10 novembre, ecco tutti gli appuntamenti:
VENERDI’ 10 novembre – ore 17.30 – CENTRO SERVIZI CULTURALI di via Carpaccio a Oristano
Dialogano con l’autore Sabrina Sanna e Paola Aracu
SABATO 11 novembre – ore 9.00 – LICEO CLASSICO DE CASTRO di Oristano
Dialoga con l’autore Sabrina Sanna
SABATO 11 novembre – ore 11.00 – IST. PROF. DON D. MELONI di Nuraxinieddu
Dialoga con l’autore Paola Aracu
Il libro. Il testo si prefigge di ricostruire e analizzare il percorso formativo legato al tema della memoria del nazifascismo in Europa, non tanto per enunciarne una nuova proposta didattica, quanto per ricostruire il percorso storico che ha influenzato e diretto a più riprese la “pedagogia della memoria” e la più nota didattica della Shoah. Chiarire la prospettiva storico-culturale in cui è stata formulata e inserita tale pedagogia conduce al confronto con l’uso pubblico della memoria e sottolinea lo stretto collegamento tra piano culturale e piano politico, in un ambito che trova la propria traduzione empirica anche nella didattica scolastica. La ricerca ossessiva di una pacificazione tra diverse memorie ha prodotto l’impoverimento e la diminuzione della conoscenza storica diffusa e ha disinnescato le potenzialità formative insite nel confronto con l’evento considerato una frattura apertasi a metà del XX secolo. Il dipanarsi di questo percorso delinea un approccio più consapevole e riflettuto alla progettazione educativa su tale tematica; il volume rappresenta quindi un utile strumento di approfondimento per insegnanti, formatori ed educatori coinvolti nella progettazione di percorsi legati agli Holocaust studies, ma anche per studiosi del settore.
Luca Bravi è ricercatore presso L’Università Telematica L. da Vinci di Chieti e docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Firenze. È autore di numerose pubblicazioni relative alla storia dei rom e dei sinti in Europa legate in particolare ai temi dell’internamento, dello sterminio e della successiva storia della scolarizzazione tra le quali: Tra inclusione ed esclusione. Una storia sociale dell’educazione dei rom e sinti in Italia (Milano 2009); Rom e non-zingari. Vicende storiche e pratiche rieducative sotto il regime fascista (Roma, 2007); Altre tracce sul sentiero per Auschwitz (Roma, 2002). È stato relatore alla Camera dei Deputati in occasione del primo riconoscimento a livello nazionale della persecuzione dei rom e dei sinti in Italia durante il fascismo, avvenuto il 16 dicembre 2009 all’interno del convegno promosso per il 71°anno dalla promulgazione delle leggi razziali. Ha partecipato al tavolo di lavoro costituito dal MIUR per la preparazione del Seminario nazionale sulla “scolarizzazione degli alunni rom” tenutosi dal 18 al 20 ottobre 2010 a Gardone Riviera, Brescia. Ha collaborato con il Consiglio d’Europa per la preparazione di materiali informativi relativi alla persecuzione dei rom in Italia. È autore, insieme a Nando Sigona, del saggio Rom e sinti in Italia. Permanenze e migrazioni, pubblicato all’interno dell’Annale n. 24 della Storia d’Italia Einaudi.